Un monolocale è una struttura abitativa abbastanza semplice, in genere con un solo affaccio sull’esterno. Per necessità di spazio, di solito il monolocale contiene in sé tutte le funzioni, senza elementi divisori, a parte il bagno.
Contrariamente a quanto si pensa, applicare il Feng Shui a un monolocale non è così semplice; anzi, proprio a causa della metratura ridotta e dei forti vincoli definiti dagli arredi, dagli impianti e altro, spesso intervenire è più difficile rispetto a un’abitazione di dimensioni più grandi. Gli interventi sono quasi sempre esclusivamente a livello ‘simbolico’.
Il monolocale è in un certo senso una “struttura primitiva”, composta di un ingresso, un unico locale, un solo affaccio. I monolocali sono adatti a persone molto giovani, studenti, persone in viaggio, o persone che lo usano per vacanza, occasionalmente.
Finché una persona è giovane, la possibilità di avere abbastanza presto un proprio spazio, per quanto piccolo, rafforza l’autostima, la fiducia in se stessi e la capacità di affrontare il futuro. Dopo una certa età, invece, non è indicato fare di un monolocale la propria dimora, perché gli impulsi spaziali possono diventare limitanti (a meno che non vi siano condizioni molto particolari). In genere un monolocale è abitato da una sola persona, e in questo caso si lavora specificamente sul Ba Gua e sulla conformazione energetica personale, ottimizzando la relazione tra persona, spazio e direzioni.
Feng Shui Arredamento Monolocale
Per migliorare il Feng Shui del tuo monolocale:
- posiziona il letto nel punto più lontano dalla porta di ingresso, e/o in quello da cui hai il controllo visivo sia della porta, sia delle finestre. Evita se possibile di posizionare il letto sulla linea che unisce la porta d’ingresso a una finestra;
- se avverti un senso di fastidio e vulnerabilità per via della prossimità tra il letto e la porta d’ingresso, prova a interrompere la linea fra i due con un paravento, o anche solo con una o due sedie. Entrambi possono essere posizionati solo al momento di andare a dormire;
- se hai un tavolo dove studi o lavori, cerca di posizionarlo lontano dal letto, e segnare in modo chiaro la divisione tra la zona lavoro e quella del riposo;
- se la porta del bagno è in linea con la porta d’ingresso, tieni sempre la porta del bagno chiusa e se possibile frapponi un arredo tra le due porte;
- limita il più possibile la quantità di oggetti che tieni in casa, e tienili sempre in ordine. Uno spazio ricolmo di oggetti ammucchiati ha un effetto confusivo e frenante, e il Feng Shui di un monolocale è particolarmente vulnerabile a questo problema;
- spesso i monolocali hanno un cucinino sistemato in una nicchia; puoi provare a separarla dal resto dello spazio con una tenda, ovviamente lavabile. Questo riduce il problema degli odori e aiuta a demarcare più chiaramente quella funzione. Uno dei problemi del Feng Shui del monolocale è che tutte le funzioni vengono “mischiate” producendo monotonia, mancanza di chiarezza, la sensazione di essere sempre fermi allo stesso punto.
Naturalmente, non si potranno sempre seguire tutte queste indicazioni; ogni spazio ha i suoi limiti e quelli del monolocale sono particolarmente forti. Non importa: si può comunque ottenere un miglioramento significativo del comfort e della qualità di vita.